Tra i compiti istituzionali, previsti dallo Statuto della Croce Rossa Italiana, vi è anche quello di “concorrere, attraverso lo strumento della convenzione, ad organizzare ed effettuare con propria organizzazione il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi” con ambulanza.
Attualmente, la Croce Rossa garantisce quest’importante attività grazie alla collaborazione di operatori dipendenti e volontari, così come infermieri e medici d’urgenza, sono il fulcro attorno al quale ruota la macchina del soccorso. È l’elemento umano quello che fa la differenza. Competenza, preparazione, professionalità e cortesia: questi sono i requisiti che la Croce Rossa richiede ai propri soccorritori, volontari e dipendenti.
La formazione del soccorritore, da sempre un vanto per la Croce Rossa che presenta un’uniformità sull’intero territorio nazionale.
Servizio di Pronto Soccorso Urgente - 118
Un soccorso professionale in caso d’incidente, negli infortuni domestici, sul lavoro o nel tempo libero: è questo quello che offre la Croce Rossa Italiana.
Nelle situazioni mediche urgenti, quali le emergenze cardio-vascolari, solo un soccorso rapido e competente può salvare la vita della persona.
Nelle ambulanze di soccorso, operano soccorritori e infermieri ciascuno con le proprie competenze e con il proprio ruolo.
Il paziente non viene solo trasportato verso una struttura ospedaliera adeguata, ma viene soccorso nella maniera più adeguata all’evento. Un soccorso tempestivo e ben fatto riduce i tempi di guarigione e di riabilitazione e, soprattutto, riduce il rischio di ulteriori lesioni o invalidità.
Servizio di Trasporto Infermi non urgente
Il trasporto infermi non urgente con ambulanza è un servizio essenziale nell’ambito di una sanità efficiente e attenta ai bisogni del cittadino. Vi sono persone con problemi di deambulazione che hanno la necessità di spostarsi, ad esempio, per recarsi a fare fisioterapia o per esami medici, e che abbisognano di mezzi idonei al loro trasporto. In altre occasioni, vi è invece l’esigenza per persone che hanno subito un incidente o un’operazione di rientrare al proprio domicilio, oppure di essere trasferite in altre strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate.
“taxi sanitario”. Comprende tutti quei trasporti con ambulanza effettuati in ambito provinciale, che non richiedono un intervento d’urgenza, come il trasporto al proprio domicilio, a seguito della dimissione dal ricovero ospedaliero, il trasporto per visite di controllo o esami, oppure la necessità di recarsi con cadenza periodica presso una struttura sanitaria per effettuare una determinata terapia, quale, ad esempio, il servizio per gli emodializzati.
Per il servizio vengono utilizzate ambulanze di trasporto aventi comunque una dotazione di bordo in grado di garantire un soccorso qualificato in caso di esigenza.
trasferimenti a lunga percorrenza (Italia e estero)
Con questo termine si intendono tutti quei trasporti sanitari normalmente effettuati al di fuori dell’ambito provinciale. Spesso sono richiesti dalle compagnie assicuratrici per consentire il rimpatrio dei propri clienti, in seguito ad infortuni o malori. Possono però anche essere richiesti, ad esempio, per il ricovero in una struttura sanitaria extra-provinciale.
I mezzi a disposizione sono particolarmente confortevoli e progettati con le dovute specifiche per un lungo viaggio.
La Croce Rossa offre per questo servizio:
- la corretta programmazione del percorso
- assistenza competente a seconda della necessità
- apparecchiature moderne
- ampio spazio nell’abitacolo dell’ambulanza
- allestimento dell’ambulanza quale veicolo da soccorso
- barella autocarrellante con materasso confortevole
- sedia-portantina per pazienti deambulanti