ATTIVITA
ciao

Il Servizio Ricerche della Croce Rossa

Le Convenzioni di Ginevra (1949) ed i due Protocolli Aggiuntivi (1977) hanno dato una base legale alle attività dell’Agenzia Centrale di Ricerche (ACR), che ha per scopo di rassicurare, informare, ristabilire le comunicazioni tra i membri della stessa famiglia.

Il testo legale ha consacrato il principio dell’integrità familiare, del diritto alla corrispondenza, nonché il diritto delle famiglie a conoscere la sorte dei loro membri.

Ogni Società Nazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa deve garantire al suo interno, grazie ad una rete di uffici, un’attività diretta a rassicurare, informare e ristabilire tra i membri di una stessa famiglia le comunicazioni interrotte a causa di un conflitto armato, di tensioni interne o di una calamità naturale, collaborando con i Delegati del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) e della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sul territorio.

Le conseguenze di questi eventi non sono solo fisiche, ma anche sociali e psicologiche. Proviamo a immaginare:
- cosa rappresenta la separazione da un proprio familiare od amico!
- Non sapere dov’è, cosa fa, come sta!
- Non poter telefonare, né poter scrivere!

Le persone che si trovano in queste condizioni sono dei malati invisibili.

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è l’unica organizzazione umanitaria chiamata a svolgere quest’attività. Solo attraverso una stretta cooperazione tra il Movimento, gli Stati e le Organizzazioni Non Governative è possibile ridare una speranza a milioni di persone.